
ITALIANO LINGUA STRANIERA:
INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI
Ciclo di seminari online
Marzo - settembre 2023
Venerdì ore 16 -18

La funzione metadiscorsiva nell'italiano di ispanofoni e nello spagnolo di italofoni
10 marzo 2023
Margarita Borreguero Zuloaga (Universidad Complutense de Madrid)
Apprendimento del sistema tempo-aspettuale dell’italiano in prospettiva plurilingue: considerazioni metodologiche
24 marzo 2023
Francesco Vallerossa (Stockholmsuniversitet)
L’espressione del movimento da parte di apprendenti con L1 francese e inglese
31 marzo 2023
Simona Anastasio (Université de Lille)
Strategie per concordare in italiano LS: uno studio sull'interlingua di apprendenti lusofoni
14 aprile 2023
Roberta Ferroni (Universidade de São Paulo)
La fraseologia nell'italiano L2/LS di germanofoni: dati ed esperienze di ricerca dal corpus LeKo”
5 maggio 2023
Christine Konecny, Lorenzo Zanasi, Erica Autelli (Universität Innsbruck)
Confronto tra sistema temporale e aspettuale dell’italiano e del polacco e problemi di interferenza in studenti polonofoni
12 maggio 2023
Małgorzata Nowakowska (UniwersytetPedagogiczny w Krakowie)
L’interlingua (ricettiva e produttiva) di alunni di italiano L2 in un contesto scolastico
8 settembre 2023
Katrin Schmiderer (Universität Innsbruck)
L’acquisizione dei verbi di movimento in apprendenti cecofoni e anglofoni
22 settembre 2023
Cinzia Russi (University of Texas at Austin)
Egle Mocciaro (Masarykova univerzita, Brno)